Speciale matrimoni e cerimonie - Se vuoi un ricordo originale da regalare agli invitati in occasione di un tuo evento speciale ecco l'idea che renderà tutto indimenticabile.
Le tue bomboniere realizzate in legno di frassino dagli artigiani valdostani, coppa dell'amicizia personalizzata con i nomi degli sposi e la data della cerimonia (come da foto).
Il pacchetto comprende:
10 coppe con 4 becchi mignon personalizzate con diametro 10 cm, legno di frassino, trattate per la preparazione del famoso "caffè alla valdostana", ricetta compresa.
Confezionamento come da foto
La foto è un esempio per visualizzare il tipo di personalizzazione previsto.
NB. consegna in 10/15 giorni lavorativi
Le quotazioni si intendono per qualsiasi quantitativo pari o superiore multipli di 10 pezzi e comprendono:
Personalizzazione
Trasporto
Se vuoi ricevere un campione della coppa che desideri per il tuo matrimonio, ordinane una e se effettuerai in seguito un'ordinazione di almeno 40 pezzi, ti rimborseremo quanto pagato per il campione ordinato in precedenza (esclusa la spedizione). cod. cp05F
Coppa dell'amicizia a 4 becchi frassino - rustica mignon frassino diam 10 cm - cod. cp05Fm
Possibilità di adattare le coppe per ogni tipo di cerimonia, premiazione o evento
Non bisogna confondere la grolla con la coppa dell'amicizia. Anche questa è un'elaborazione della tradizionale ciotola in legno, una semplice scodella munita di due manici. Più bassa e panciuta della grolla, è munita di beccucci ed ha il coperchio abitualmente scolpito. Viene impiegata essenzialmente per il "caffé alla valdostana”.
Allegata la ricetta che si tramanda da molte generazioni.
Caffè alla valdostana, una bevanda della tradizione, ottima quando il clima è freddo e uggioso, ma in fondo gustosa sempre! Bevanda ideale, nelle giornate autunnali ed invernali, tra le montagne innevate, magari dopo un pomeriggio di sci o di snowboard, accoccolati davanti al camino, in compagnia di amici … o in una serata a due!
Istruzioni nella confezione.
Discendente della classica ciotola di legno, con beccucci e decori, è prodotta in scala, da due a più di venti beccucci.
Il suo nome, deriva infatti dal suo impiego, per il consumo del caffè, quando si è in compagnia.
Si beve a turno da ogni beccuccio, facendo girare la coppa tra gli invitati, fino a tornare al primo che ha bevuto che non è detto, berrà dal beccuccio da cui aveva bevuto all’inizio questo implica confidenza e fiducia verso gli altri amici ecco il perché del suo nome.
Bevendo “à la ronde”, dai beccucci, in senso antiorario, si creerà una complicità ed un’atmosfera per una serata davvero indimenticabile!