Fontina d’ALPEGGIO DOP – MODON D’OR
I formaggi d’alpeggio derivano dal latte munto da vacche allevate in alta montagna nella stagione estiva. Qui gli animali sviluppano la loro muscolatura come avviene nella Valdostana Pezzata Rossa e godono di un benessere che si traduce in una buona salute circolatoria e polmonare: tutto ciò si riversa positivamente sulle qualità del latte che viene prodotto. Fra le molte qualità si evidenzia l’elevata quantità di acidi grassi, vitamine e minerali.
Lavorazione del latte crudo
La mungitura avviene due volte al giorno: al mattino e alla sera si raccoglie il latte che poi diventa delizioso formaggio Fontina DOP. Inoltre, il latte che diventa Fontina DOP possiede un’ulteriore caratteristica importantissima: viene lavorato crudo. La lavorazione del latte crudo conserva inalterati i sentori della materia prima e li trasferisce al formaggio, che a quel punto diventa un’esplosione di sapori per il palato.
La stagionatura presso le “crotte” della Cooperativa Produttori Fontina a Valpelline, dura un minimo di tre mesi, durante questo periodo la salatura e la spazzolatura vengono effettuate manualmente, forma per forma, fino al raggiungimento della maturazione ottimale.
Sensazioni in bocca: piacevoli aromi lattici, accenni di frutta secca e cantina, gusto pieno e complesso, verace ma fine ed equilibrato, di giusta sapidità e con amaro in armonia. Struttura morbida, elastica, umida al punto giusto e di buon grasso, fondente e solubilissima! Tutto potenziato da una lunga persistenza.
Come conservare la Fontina Si consiglia di aprire la confezione almeno due ore prima del consumo per liberare gli eventuali odori provocati dalla crosta. Il formaggio si può conservare, avvolto in una pellicola trasparente, nella zona meno fredda del frigorifero.
VALORE ENERG. Kcal 382
VALORE ENERG. Kj 1586
CARBOIDRATI 0,8 g
di qui zuccheri 0,8 g
GRASSI 31 g
di qui saturi 21,7 g
PROTEINE 25 g
SALE 1,9 g
CALCIO 700 mg
FOSFORO 540 mg
Spedizione a TEMPERATURA CONTROLLATA per garantire la qualità del prodotto