- Pack
Torrette supérieur DOC- affinato in barrique
Vitigni: Petit rouge 80%, Maiolet e Cornalin 5/10%, Fumin 10/15%
Bottiglia acquistabile anche singolarmente da lt. 0,750
Spedite in imballo antiurto di sicurezza compreso nel prezzo
Origine dei vitigni: tutti i vitigni sopra elencati sono autoctoni valdostani e coltivati solo in Valle d’Aosta; le prime testimonianze scritte risalgono agli inizi del 1800.
Area di coltivazione: proviene da un accurato assemblaggio di uve selezionate nei vigneti meglio esposti della destra e della sinistra orografica della Dora Baltea. Solo i vigneti più vecchi e con le rese più basse vengono presi in considerazione per il Torrette Superiore. Le altitudini di coltivazione sono comprese tra 550 e 700 metri s.l.m. Per ottimizzare il giusto momento di maturazione, la raccolta è differenziata a seconda dell’altitudine e del versante orografico.
Colore: rosso malvaceo tendente al granato con l’affinamento in bottiglia.
Odore: vinoso, intenso, con evidenti note di frutti rossi che ben si sposano con le spezie e la vaniglia del legno.
Sapore: asciutto, vivo, ampio, con lungo retrogusto di boisé e spezie.
Principali parametri analitici:
alcool: da 12,5 a 13,5% in vol.
acidità: da 5 a 6 gr. per litro
zuccheri: secco.
Note tecniche: a seconda delle annate, l’affinamento in legno prevede l’utilizzo di legni diversi con stagionature diverse ed interessa il 60/70% della partita. Il rimanente 30/40% viene affinate in accaio.
Malolattica: completa.
Abbinamenti enogastronomici:
carni rosse, grigliate, salumeria locale, formaggi di media stagionatura.
***
Chambave Valle D'Aosta DOC -La Crotta di Vegneron
Lo Chambave è il risultato di un uvaggio dove almeno il 70%, come da disciplinare, è Petit Rouge, il vitigno rosso più coltivato in Valle d'Aosta; i rimanenti vitigni sono il Gamay e il Pinot Noir e altri vitigni autoctoni a bacca rossa. La produzione dello Chambave ha origini storiche, anche se nel tempo le sue caratteristiche sono cambiate molto. Questo vino è un buon rappresentante della tipicità dei vini rossi valdostani, da bere anche giovani e che bene si accompagnano alla cucina locale.
Qualifica Valle d’Aosta DOC Chambave
Zona di produzione Vigneti in esposizione sud-est, sud-ovest, nei comuni di Chambave e Verrayes, Saint-Denis, Châtillon, Saint Vincent a 450/550 mt slm
Terreno Morenico, sciolto sabbioso in forte pendenza
Vitigni 70% Petit Rouge - vitigno autoctono valdostano - 30% altri vitigni tradizionali della vallata
Numero ceppi per ettaro 6500/7000
Forma di allevamento Guyot, alberello
Resa per ettaro 7100 Kg
Vendemmia Metà ottobre
Vinificazione e affinamento In acciaio, con macerazione pre-fermentativa a freddo, fermentazione a 28 °C, macerazione per 12 giorni. Affinamento di 6 mesi in acciaio mantenendo, quando possibile, le fecce nobili di fermentazione fino all’epoca di imbottigliamento. Frequenti “bâtonnages”
Vista Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, consistente
Olfatto Intenso e persistente, floreale e fruttato
Gusto In bocca il vino è secco, la sensazione alcolica è leggera e delicata. Sensazioni finali: vino di buona struttura, fresco, molto duttile
Temperatura di servizio 16/18 °C
Abbinamenti Salumi locali, zuppe e ricette locali di carne in umido
***
Valle d'Aosta Nebbiolo DOC "Barmet" - Caves Cooperatives des Donnas
Denominazione: Valle d'Aosta DOC
Vitigni: nebbiolo 100%
Alcol: 12.5%
Formato: 0.75l
Temperatura di servizio: 14/16 °C
Momento per degustarlo: Cena tra amici
Tipologia: Rosso
Abbinamenti: Salumi
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Si colora di un rosso rubino con qualche pennellata granata, al naso profuma di lampone e ribes ma oltre alla frutta rossa si trovano note erbacee e un soffio floreale di violetta. Al palato è fresco, di corpo leggero e sottile, rimane la frutta di bosco mentre cresce la nota floreale.
ABBINAMENTI
Si abbina piacevolmente a tutto pasto, ma è ottimo con salumi grassi, in cui il lardo gioca la sua rotonda parte, allo stesso modo è delizioso con zuppe di castagne, patate, fagioli, più curioso invece con una zuppa di ajucche.
PERCHÉ CI PIACE
É un vino genuino, spontaneo e fresco, che esprime le caratteristiche del territorio valdostano. Il suo nome deriva dalle piccole cave naturali dette "barmet" ricavate sotto le rocce situate tra i vigneti, queste un tempo offrivano luoghi di deposito o di raccolta di acqua piovana ed oggi offrono un piacevole punto di ristoro nei giorni di duro lavoro in vigna. Il Valle d'Aosta Nebbiolo DOC "Barmet" delle Caves Cooperatives des Donnas viene prodotto unicamente in acciaio ed esprime in modo particolarmente fedele le note primarie del vitigno da cui è ricavato. Un vino conviviale, un vino con cui le Caves Cooperatives des Donnas interpretano il nebbiolo valdostano.